CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA
(6 moduli)
crediti formativi 50 ECM
Gennaio – Ottobre 2026
Via XX Settembre n.119, Piacenza – Italia
Prof. Giulio Rasperini, Dr. Giorgio Pagni, Dr. Raffaele Acunzo
HANDS ON ed esercizi ad ogni inconto
Pratica con microscopio operativo su microchirurgia parodontale
Chirurgia e dimostrazione LIVE
Cena di GALA
l’abc della parodontologia – dalla teoria alla pratica
Approccio individuale: accettiamo un basso numero di iscritti ad ogni corso proprio per garantire a ciascuno un corretto apprendimento delle tematiche trattate
Hands On: rappresentano il miglior strumento per mettere in pratica le basi teoriche
Speaker di alto livello: il prof. Rasperini e i suoi collaboratori sono docenti e ricercatori conosciuti a livello nazionale e internazionale
Casi clinici: esamineremo alcuni casi clinici, spiegando passo a passo il perché delle scelte effettuate
Le strutture: la parte teorica si svolgerà nelle nostre aule, mentre le lezioni teoriche si terranno presso lo Studio Rasperini.
IL PROGRAMMA DEL CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA
Modulo 1 - 16-17 Gennaio 2026
I Fondamenti della Parodontologia
09.00 – 11.00 La nuova Parodontologia: Preventiva, Personalizzata e Partecipativa.
Eziologia, patogenesi, stadi e nuova classificazione del fenotipo della malattia parodontale. Medicina personalizzata
La valutazione del fenotipo e le conseguenze cliniche.
11.00 – 11-30 Coffee Break
11.30 – 13.00 Diagnosi in parodontologia; Raccolta completa dei dati
Valutare il rischio di progressione della malattia.
Come impostare un caso clinico. Il piano di trattamento.
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 Esercitazioni sulla nuova classificazione della malattia parodontale.
Charting parodontale, status radiografico parodontale
15.30 – 16.00 Coffee break
16.00 – 18.30 Protocolli efficaci nel trattamento parodontale non chirurgico OSFMD
La motivazione e le istruzioni di igiene orale domiciliare
La scienza del biofilm, il controllo dell’infezione e lo strumentario per l’igiene orale professionale.
Guided Biofilm Therapy® (GBT) Disinfezione completa della bocca.
La Terapia Parodontale non Chirurgica
09.00 – 11.00 Rx e foto cliniche ed elaborazione dei dati. La fotografia nella comunicazione e nel piano di trattamento moderno.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Esercitazione di fotografia intraorale ed extraorale
(Si consiglia ai partecipanti di portare macchina fotografica, specchi e tendi guancia)
13.00 – 14.00 Pranzo
14.30 – 16.30 Hands-on training 1:
Levigatura radicolare (SRP) sui denti anteriori
Hands-on training 2:
Guided Biofilm Therapy® (GBT) esercitazione pratica con l’utilizzo di modelli, attrezzatura specifica e polveri
________________________________________
Modulo 2 - 13-14 Marzo 2026
La Chirurgia Ossea Resettiva
09.00 – 11.00 Com’è cambiata la chirurgia ossea resettiva negli ultimi anni. Allungamento clinico di corona: indicazioni, estetica, perio, protesica.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 I disegni dei lembi: lembi a spessore totale e parziale, lembi a riposizionereste apicale, tecniche di sutura.
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.00 Eruzione alterata passiva. Il gummy smile. Ampiezza biologica. Chirurgica conservativa.
15.00 – 19.00 Chirurgia dal vivo.
La Chirurgia Ossea Resettiva
09.00 – 11.00 La terapia resettiva delle forcazioni.
Indicazioni alla rizectomia.
11.00 – 11.30 Coffe Break
11.30 – 13.00 Hands on – gengivectomia – disegni di lembo a tutto e mezzo spessore
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 16.00 Hands on – lembi a riposizione apicale – tecniche di sutura.
Modulo 3 - 9-10-11 Aprile 2026
La Rigenerazione Parodontale
(parte teorica)
09.00 – 11.00 Biologia della rigenerazione.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 L’evoluzione dei Biomateriali: I fattori di crescita e gli scaffolds.
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 Evoluzioni delle tecniche chirurgiche per la rigenerazione parodontale: dai lembi estesi con membrane ai fattori di crescita con tecniche microchirurgiche. Indicazioni, strumenti chirurgici e tecniche di sutura:
- Papilla preservation techniques: (Takei, Modified & Simplified PPT, Entire PPT);
- Tecnica chirurgica per l’utilizzo di Emdogain ed altri fattori di crescita;
- Minimally invasive surgical techniques (Minimally invasive Surgical Procedures – Harrel & Rees, MIST, Modified MIST);
- Soft-tissue wall technique e Connective Tissue Wall technique;
- Single flap approach.
15.30 – 16.00 Coffee break
16.00 – 18.00 Casi clinici. Prospettive future della rigenerazione.
La Rigenerazione Parodontale (parte pratica)
09.00 – 13.00 Chirurgia dal vivo. Discussione della chirurgia.
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 16.00 Hands on: Tecniche di preservazione di papilla.
16.00 – 16.30 Coffee break
16.30 – 19.00 Hands on: L’utilizzo di EMD.
La Rigenerazione Parodontale
(Chirurgia LIVE)
09.00 – 11.00 Hands on: Soft tissue wall technique.
11.00 – 11.30 Coffe break
11.30 – 13.00 Hands on: altre tecniche apprese.
Modulo 4 - 14-15-16 Maggio 2026
La Chirurgia Mucogengivale
09.00 – 11.00 Le recessioni gengivali eziologia, classificazione ed indicazioni al trattamento. Il fenotipo dei tessuti.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Tecniche chirurgiche per la copertura radicolare. Il trattamento della superficie radicolare. Le tecniche di prelievo di innesto di tessuto connettivo. Uso delle amelogenine in chirurgia mucogengivale. Uso di sostituti del tessuto connettivo in chirurgia mucogengivale.
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 Le recessioni singole:
- Il lembo avanzato coronalmente (CAF).
- Il lembo a riposizione laterale.
- Il lembo a doppia papilla.
Le recessioni multiple:
- Il lembo spostato coronalmente con applicazione sitospecifica dell’innesto connettivale.
15.30 – 16.00 Coffee break
16.00 – 18.00 Il ruolo del tessuto cheratinizzato vicino agli impianti.
La Chirurgia Mucogengivale
09.00 – 13.00 Chirurgia dal vivo. Discussione della chirurgia
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 16.00 Microchirurgia parodontale. Ruolo del tessuto cheratinizzato intorno ad impianti.
16.00 -16.30 Coffe break
16.30 – 18.00 Hands on- CAF con il prelievo palatale epitelio connettivale disepitelizzato.
16.00 – 18.00 Hands on- Le tecniche a tunnelling.
La Chirurgia Mucogengivale
(Chirurgia LIVE)
09.00 – 11.00 Hands on: Esercitazioni con microscopio operativo su microchirurgia parodontale
11.00 – 11.30 Coffe break
11.30 – 13.00 Hands on: Tecniche a tunnel. Chirurgia per incrementare il tessuto cheratinizzato perimplantare con il prelievo di tessuto connettivale dal tuber
Modulo 5 - 25-26 Settembre 2026
Gli Impianti (parte teorica)
09.00 – 11.00 La terapia implantare vista con occhi parodontali. La tempistica dell’inserimento implantare nel paziente parodontale. Dalla pianificazione digitale alla chirurgia guidata.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 La rigenerazione ossea: Tecniche e materiali.
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 16.30 La perimplantite – prevenzione e le possibili soluzioni. La gestione del provvisorio dopo tecniche di incremento dei tessuti molli intorno ad impianti. Il tragitto transmucoso.
Gli Impianti (parte pratica)
09.00 – 11.00 Impianti ibridi – vantaggi e protocolli.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Chirurgia guidata 4.0 – protocolli efficaci in era digitale.
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 16.00 Parte Pratica con HANDS ON su modelli: Tecnica chirurgica.
Modulo 6 - 23-24 Ottobre 2026
I Trattamenti Multidisciplinari
09.00 – 11.00 Rapporti tra endodonzia e parodontologia
11.00 – 11-30 Coffee Break
11.30 – 13.00 Rapporti Parodonto – Conservativa – Protesi
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 16.30 Rapporti tra ortodonzia e parodontologia
I Trattamenti Multidisciplinari
09.00 – 11.00 La gestione dei casi complessi. Il mantenimento a lungo termine
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Discussione dei casi dei partecipanti
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 19.00 Conclusioni
21.00 – 23.00 Cena di gala di fine corso e consegna diplomi.
Consulta gli strumenti che utilizzerai nella parte pratica del corso: Hu-Friedy Kit
Per la parte pratica su modelli speciali, consigliamo ad ogni partecipante di PORTARE i propri INGRANDITORI.
Ogni partecipante del Corso Annuale ha la possibilità GRATUITA di svolgere in futuro un CLINICAL INTERNSHIP con Prof. Rasperini.



registrazione
1) Compila il Form di Registrazione
2) Conferma la tua registrazione pagando la quota di 6500€ + Iva
Iscrizioni entro il 20.09.2025 quota di €6000 + Iva
____________________________
Per qualsiasi informazione relativa alle modalità di iscrizione, la segreteria organizzativa è a vostra disposizione
+39 347 3078858
Bank transfer to: IPerio srl
Bank: Banca di Piacenza
IBAN: IT66G0515612600CC0000042384
SWIFT: BCPCIT2P
