CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA
(6 moduli)
crediti formativi 50 ECM
Gennaio – Ottobre 2026
Via XX Settembre n.119, Piacenza – Italia
Prof. Giulio Rasperini, Dr. Giorgio Pagni, Dr. Raffaele Acunzo
HANDS ON ed esercizi ad ogni inconto
Pratica con microscopio operativo su microchirurgia parodontale
Chirurgia e dimostrazione LIVE
Cena di GALA

Perio Vision – Impara la tecnica, amplia la tua visione
Un percorso pensato per chi desidera far crescere la propria pratica parodontale in modo concreto e sicuro.
Perché scegliere Perio Vision?
• Perché ogni scelta clinica si costruisce su tecnica solida, pianificazione chiara e approccio multidisciplinare.
• Perché la parodontologia richiede un linguaggio condiviso per rendere il lavoro più semplice ed efficace.
• Perché unendo tecnica avanzata e visione puoi offrire al paziente una cura davvero completa, senza stress e con fiducia.
Sei moduli, un anno di apprendimento, dalla teoria alla pratica, con un unico obiettivo: sviluppare una mentalità parodontale completa, applicando la tecnica con sicurezza e tranquillità.
Da gennaio a ottobre 2026, lavoreremo insieme per costruire solide basi teoriche, raffinare le competenze chirurgiche e ampliare la tua capacità di visione clinica.
L’ABC della parodontologia dalla teoria alla pratica
Apprendere la teoria: lezioni evidence-based per basi solide e aggiornate.
Bloccare e trattare la malattia: diagnosi, terapia non chirurgica e chirurgica, con esercitazioni pratiche.
Connettere la pratica alla visione clinica: hands-on su modelli, microchirurgia al microscopio e live surgery per trasformare la teoria in competenza reale.
Un percorso formativo unico
• Lezioni guidate dal Prof. Rasperini e da co-docenti di fama nazionale ed internazionale.
• Sessioni pratiche su modelli specificatamente creati per iPerio sulle esigienze didattiche.
• Interventi chirurgici dal vivo con analisi e discussione interattiva dei casi.
• Approfondimento dei rapporti tra parodontologia, endodonzia, ortodonzia e implantologia.
• Gruppo ristretto di partecipanti per una formazione individuale ideale.


Prof. Giulio Rasperini
Professore Associato di Odontoiatria e Parodontologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano e Professore a contratto presso la Harvard School of Dental Medicine (Boston, USA) e la University of Michigan (USA).
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pavia (1990) e specializzato in Ortodonzia presso l’Università degli Studi di Milano (1997). Dal 2006 Ricercatore in Malattie Odontostomatologiche (MED/28) e dal 2016 Professore Associato presso la Clinica Odontoiatrica della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Policlinico di Milano.
Vice Presidente della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) nel biennio 2016/17, è Socio Attivo di SIdP, della European Academy of Esthetic Dentistry (EAED), della British Academy of Aesthetic Dentistry (BAAD) e membro del Board della International Academy of Periodontology (IAP).
Svolge attività clinica e didattica nei reparti di Parodontologia e Chirurgia Orale e coordina programmi di internazionalizzazione ed Erasmus dell’Università di Milano. È fondatore del centro di ricerca e formazione iPerio Education Center (Piacenza).
La sua attività di ricerca riguarda Parodontologia, Implantologia e Medicina Rigenerativa, con oltre 120 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate PubMed, capitoli di libri (tra cui Lindhe – Parodontologia e Implantologia), e numerosi contributi a congressi. Ha un h-index superiore a 40 con oltre 6000 citazioni.
È stato relatore in congressi internazionali nei cinque continenti e vincitore di prestigiosi premi scientifici, tra cui: Brånemark International Research Award, Goldman Prize (SIdP), Clinical Research Award (EAO), Earl Robinson Periodontal Regeneration Award (AAP) e Align Research Award.
Dr. Giorgio Pagni
Parodontologo a Firenze e docente presso la Harvard School of Dental Medicine (Boston, USA). Ha conseguito il Master in Parodontologia e Medicina Orale presso l’Università del Michigan ed è Diplomate of the American Board of Periodontology.
Co-fondatore di iPerio, è Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e del Florence Perio Group. Ha co-fondato il National Osteology Group Italy (NOGI) e il gruppo SIdP Giovani.
È inoltre membro della American Academy of Periodontology (AAP), della Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) e fa parte dell’Expert Council della Osteology Foundation. Fondatore di ANDI Firenze Giovani, è stato anche membro del Council di ANDI Firenze.
Svolge attività di revisore scientifico per il Journal of Dental Research (JDR), l’International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry (IJPRD) e PLOS One.
Dr. Raffaele Acunzo
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano (2009), è Professore a contratto nello stesso Ateneo per l’insegnamento di Parodontologia.
Svolge attività di ricerca clinica in ambito parodontale e implantare, è autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate e revisore ad hoc per diverse riviste del settore. Relatore a congressi nazionali e internazionali, tiene corsi di Parodontologia chirurgica per colleghi italiani e stranieri.
La sua attività clinica è focalizzata sulla gestione di casi riabilitativi complessi ad interesse parodontale, protesico ed estetico.
Dr. Enrico Limiroli
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano, si dedica alla Parodontologia e alla chirurgia parodontale. Dal 2005 è Tutor docente presso il Reparto di Parodontologia dell’Università di Milano (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico).
Ha collaborato come parodontologo con il Reparto di Odontoiatria del Centro Ospedaliero Militare di Milano e svolge attività clinica presso studi odontoiatrici privati. È stato correlatore di numerose tesi di laurea in Odontoiatria e Igiene dentale.
Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, è socio ordinario della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). Dal 2009 al 2015 è stato Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortodonzia dell’Università degli Studi di Milano, per il corso di “Parodontologia relazionata all’Ortodonzia”.
Dr. Federico Michelini
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Valencia nel 2015. Consegue il Master in Endodonzia Clinica presso l’Università di Bologna. Dal 2017 al 2023 è Tutor del master di Endodonzia e del corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria nell’ambito endodontico dell’Università di Bologna e responsabile del salone didattico.
Vincitore nel 2019 del Closed Meeting della Società italiana
Endodonzia (SIE). Frequenta il corso avanzato ritrattamenti ortogradi ed endodonzia chirurgica dell’Accademia italiana di Endodonzia nel 2017.
Frequenta il corso di microscopia del Dott. Fabio Gorni nel 2019.
Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia. Autore e relatore in congressi nazionali ed internazionali. Membro Fellow di Style Italiano Endodontics
Dr. Angelina Gorbunkova
Formazione e attività accademica: 2016 – 2020 – Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano sotto la supervisione del Prof. G. Rasperini. Attività di ricerca nell’ambito dell’interazione tra Parodontologia e Ortodonzia. Tesi di dottorato: “Effects of the innovative minimally invasive method of orthodontic treatment acceleration on the periodontal conditions”. 2015 – 2020 – Tutor presso il Dipartimento di Malattie Parodontali dell’Università degli Studi di Milano (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia). Dal 2014 – Ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano. 2010 – 2012 – Specializzazione in Parodontologia presso il Dipartimento di Malattie Parodontali, Centro di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale, Moscow State University of Medicine and Dentistry. 2009 – 2010 – Specializzazione in Chirurgia Orale presso il Dipartimento di Chirurgia Orale, Centro di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale, Moscow State University of Medicine and Dentistry. 2009 – Laurea in Odontoiatria presso la Moscow State University of Medicine and Dentistry.
Esperienza professionale: Attività clinica come parodontologo in studi privati in Italia, Estonia e Russia.
Dr. Francesco Mintrone
Nato a Milano nel 1968, ha iniziato la sua carriera come odontotecnico specializzato in protesi fissa e ceramica, formandosi con corsi in Italia e all’estero. Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (2000), ha proseguito la formazione in ambito protesico e implantare. È stato vincitore del Master Clinician Program in Implant Dentistry UCLA/gIDE (2009/2010) e della sessione video protesici al Nobel Biocare Symposium (2010). Tiene conferenze e corsi internazionali su ceramiche integrali e tecniche minimamente invasive di preparazione dentale, ed è autore di pubblicazioni scientifiche internazionali sul tema della pre-visualizzazione. Svolge la propria attività clinica presso i suoi studi privati, con particolare attenzione all’estetica.

MODULO 1: I FONDAMENTI DELLA PARODONTOLOGIA
Il corso introduce i principi fondamentali della parodontologia moderna, affrontando diagnosi, classificazione e gestione personalizzata della malattia parodontale. Vengono approfonditi i concetti di prevenzione, motivazione del paziente e controllo del biofilm, con esercitazioni pratiche su fotografia clinica, levigatura radicolare e protocolli di igiene professionale avanzata.
16 Gennaio 2026
09:00 – 11:00 La nuova Parodontologia: predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa.
Eziologia, patogenesi, stadi e nuova classificazione del fenotipo della malattia parodontale. Medicina personalizzata
La valutazione del fenotipo e le conseguenze cliniche.
11:00 – 11:30 Coffee break
11:30 – 13:00 Diagnosi in parodontologia; Raccolta completa dei dati
Valutare il rischio di progressione della malattia.
Come impostare un caso clinico. Il piano di trattamento.
13:00 – 14:00 Pranzo
14:00 – 15:30 Esercitazioni sulla nuova classificazione della malattia parodontale.
Charting parodontale, status radiografico parodontale
15:30 – 16:00 Coffee break
16:00 – 18:30 Protocolli efficaci nel trattamento parodontale non chirurgico OSFMD
La motivazione e le istruzioni di igiene orale domiciliare
La scienza del biofilm, il controllo dell’ nfezione e lo strumentario per l’igiene orale professionale.
Guided Biofilm Therapy® (GBT) Disinfezione completa della bocca.
20.30 Cena di benvenuto
17 Gennaio 2026
09.00 – 11.00 Rx e foto cliniche ed elaborazione dei dati. La fotografia nella comunicazione e nel piano di trattamento moderno.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Esercitazione di fotografia intraorale ed extraorale
(Si consiglia ai partecipanti di portare macchina fotografica, specchi e tendi guancia)
13.00 – 14.00 Pranzo
14.30 – 16.30 Hands-on training 1:
Levigatura radicolare (SRP) sui denti anteriori
Hands-on training 2:
Guided Biofilm Therapy® (GBT) esercitazione pratica con l’utilizzo di modelli, attrezzatura specifica e polveri
________________________________________
MODULO 2: CHIRURGIA OSSEO RESETTIVA
Questo modulo approfondisce l’evoluzione della chirurgia ossea resettiva e le sue applicazioni cliniche, dall’allungamento di corona clinica alle procedure estetiche e conservative. Vengono trattate le tecniche di disegno dei lembi, la gestione del gummy smile e dell’eruzione passiva alterata, fino alla terapia resettiva delle forcazioni e alle indicazioni alla rizectomia, con esercitazioni pratiche e chirurgia dal vivo.
13 Marzo 2026
09.00 – 11.00 La zona di transizione restauro-tessuti: localizzazione caratteristiche pianificazione analogica e digitale nell’approccio Crown Down
– La scelta e la posizione della linea di finitura in relazione al posizionamento ideale del margine gengivale
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 – La morfologia del profilo di emergenza in funzione della stabilità estetica igienica e della percezione tridimensionale del restauro
– Il confronto tra flussi analogici e digitali con l’introduzione del Digital Patient Concept come strumento avanzato per la valutazione tridimensionale e predicibile del profilo protesico.
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 18.00 Chirurgia dal vivo
Discussione della chirurgia
14 Marzo 2026
09.00 – 11.00 La terapia resettiva delle forcazioni.
Indicazioni alla rizectomia.
Approfondimento clinico dedicato alla gestione dei denti plurireticolati mediante approcci resettivi con analisi delle indicazioni alla rizectomia per la conservazione di elementi dentari compromessi e il miglioramento della mantenibilità a lungo termine
11.00 – 11.30 Coffe Break
11.30 – 13.00 HANDS ON – gengivectomia – disegni di lembo a tutto e mezzo spessore
Attività pratica volta ad approfondire l’esecuzione della gengivectomia e la progettazione dei lembi valorizzando la precisione dei margini, la gestione dei tessuti e la qualità dei risultati estetici
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 16.00 HANDS ON – lembi a riposizione apicale – tecniche di sutura.
Sessione operativa dedicata all’esecuzione del lembo a riposizionamento apicale e all’applicazione delle principali tecniche di sutura con focus sulla gestione dei tessuti molli e sulla stabilità del sito rigenerativo
MODULO 3: LA RIGENERAZIONE PARODONTALE
Il corso approfondisce i principi biologici e clinici della rigenerazione parodontale, dall’evoluzione dei biomateriali alle più moderne tecniche chirurgiche minimamente invasive. Vengono illustrate le strategie per la preservazione tissutale, l’utilizzo di fattori di crescita e membrane, e l’applicazione clinica delle tecniche di rigenerazione guidata dei tessuti.
9 Aprile 2026
09.00 – 11.00 Biologia della rigenerazione.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 L’evoluzione dei Biomateriali: I fattori di crescita e gli scaffolds.
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 Evoluzioni delle tecniche chirurgiche per la rigenerazione parodontale: dai lembi estesi con membrane ai fattori di crescita con tecniche microchirurgiche. Indicazioni, strumenti chirurgici e tecniche di sutura:
- Papilla preservation techniques: (Takei, Modified & Simplified PPT, Entire PPT);
- Tecnica chirurgica per l’utilizzo di Emdogain ed altri fattori di crescita;
- Minimally invasive surgical techniques (Minimally invasive Surgical Procedures – Harrel & Rees, MIST, Modified MIST);
- Soft-tissue wall technique e Connective Tissue Wall technique;
- Single flap approach.
15.30 – 16.00 Coffee break
16.00 – 18.00 Casi clinici. Prospettive future della rigenerazione.
10 Aprile 2026
09.00 – 13.00 Chirurgia dal vivo.
Discussione della chirurgia.
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 16.00 Hands on: Tecniche di preservazione di papilla.
Sessione dedicata alle tecniche di preservazione della papilla interdentale con focus sulla gestione dei lembi e sul raggiungimento dei risultati estetici e rigenerativi ottimali.
16.00 – 16.30 Coffee break
16.30 – 19.00 Hands on: L’utilizzo di Emdogain® (EMD)
Esercitazione pratica sull’applicazione dell’Emdogain nei difetti parodontali, la gestione del sito chirurgico, l’applicazione del biomateriale e l’ottimizzazione della guarigione tissutale.
11 Aprile 2026
09.00 – 11.00 Hands on: Soft tissue wall technique.
Esercitazione pratica dedicata all’applicazione della tecnica Soft tissue wall con focus sulla stabilizzazione del coagulo, gestione dei lembi e l’ottimizzazione della guarigione tissutale
11.00 – 11.30 Coffe break
11.30 – 13.00 Hands on: altre tecniche apprese.
MODULO 4: LA CHIRURGIA MUCOGENGIVALE
Il corso affronta la gestione dei difetti mucogengivali e delle recessioni, approfondendo le tecniche di copertura radicolare, l’utilizzo di innesti connettivali e il ruolo del tessuto cheratinizzato attorno a denti.
14 Maggio 2026
09.00 – 11.00 Le recessioni gengivali eziologia, classificazione ed indicazioni al trattamento.
Il fenotipo dei tessuti.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Tecniche chirurgiche per la copertura radicolare. Il trattamento della superficie radicolare. Le tecniche di prelievo di innesto di tessuto connettivo. Uso delle amelogenine in chirurgia mucogengivale. Uso di sostituti del tessuto connettivo in chirurgia mucogengivale.
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 15.30 Le recessioni singole:
- Il lembo avanzato coronalmente (CAF).
- Il lembo a riposizione laterale.
- Il lembo a doppia papilla.
Le recessioni multiple:
- Il lembo spostato coronalmente con applicazione sitospecifica dell’innesto connettivale.
15.30 – 16.00 Coffee break
16.00 – 18.00 Il ruolo del tessuto cheratinizzato vicino agli impianti.
15 Maggio 2026
09.00 – 13.00 Chirurgia dal vivo.
Discussione della chirurgia
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 16.00 Microchirurgia parodontale.
Ruolo del tessuto cheratinizzato intorno ad impianti.
Approfondimento del ruolo del tessuto cheratinizzato nella salute peri-implantare con focus sulle tecniche microchirurgiche dei tessuti molli
16.00 -16.30 Coffe break
16.30 – 18.00 Hands on- CAF con il prelievo palatale epitelio connettivale disepitelizzato.
Esercitazione pratica sulla tecnica di lembo avanzato coronale con prelievo palatale per affinare la gestione dei tessuti molli e la stabilizzazione dell’innesto.
16.00 – 18.00 Hands on- Le tecniche a tunnelling.
Esercitazione pratica sulla tecnica di tunnelling per la copertura radicolare con focus sulla gestione atraumatica dei tessuti molli e sul posizionamento dell’innesto connettivale.
16 maggio 2026
09.00 – 11.00 Hands on: Esercitazioni con microscopio operativo su microchirurgia parodontale.
Attività pratica per affinare precisione e manualità nelle tecniche microchirurgiche con focus su spessori del tessuto e suture.
11.00 – 11.30 Coffe break
11.30 – 13.00 Hands on: Tecniche a tunnel. Chirurgia per incrementare il tessuto cheratinizzato perimplantare con il prelievo di tessuto connettivale dal tuber.
MODULO 5: LA TERAPIA IMPLANTARE
Questo modulo affronta il rapporto tra impianti e parodontologia, approfondendo la gestione dei tessuti duri e molli, la prevenzione e il trattamento delle complicanze peri-implantari e l’applicazione delle più moderne tecniche digitali nella pianificazione e nella chirurgia implantare.
2 Ottobre 2026
09.00 – 11.00 La terapia implantare vista con occhi parodontali. La tempistica dell’inserimento implantare nel paziente parodontale. Dalla pianificazione digitale alla chirurgia guidata.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 La rigenerazione ossea: Tecniche e materiali.
Approfondimento delle tecniche rigenerative applicate all’implantologia per la gestione dei difetti ossei e l’ottimizzazione del volume e della stabilità implantare.
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 16.30 La perimplantite: prevenzione e le possibili soluzioni. La gestione del provvisorio dopo tecniche di incremento dei tessuti molli intorno ad impianti. Il tragitto transmucoso.
3 Ottobre 2026
09.00 – 11.00 Impianti ibridi – vantaggi e protocolli.
Analisi delle caratteristiche e dei benefici clinici degli impianti ibridi con approfondimento su indicazioni, protocolli chirurgici e gestioni dei casi complessi. Tecnologie digitali a supporto.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Chirurgia guidata 4.0 – protocolli efficaci in era digitale.
Dalla pianificazione virtuale al posizionamento implantare guidato con focus su work flow digitale e i vantaggi clinici in termini di precisione e predicibilità.
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 16.00 Parte Pratica con HANDS ON su modelli: Tecnica chirurgica.
Esercitazioni patiche su modelli per applicare le tecniche chirurgiche apprese al fine di migliorare precisione e gestione dei tessuti
MODULO 6: I TRATTAMENTI MULTIDISCIPLINARI
Il corso affronta l’integrazione tra parodontologia, endodonzia, ortodonzia, conservativa e protesi, con l’obiettivo di gestire in modo coordinato i casi complessi. Viene inoltre approfondita la fase di mantenimento a lungo termine e la discussione clinica dei casi dei partecipanti, per consolidare un approccio interdisciplinare e predicibile.
23 Ottobre 2026
09.00 – 11.00 Interazione tra Endodonzia e Parodonto: principi clinici e strategie operative per la preservazione dentale
Una corretta gestione endodontica rappresenta un elemento chiave per il mantenimento della salute parodontale e la salvaguardia degli elementi dentari. Il modulo approfondirà il rapporto tra terapia endodontica e tessuti parodontali, evidenziando come un approccio moderno e accurato possa influenzare positivamente la prognosi parodontale. Dalla corretta realizzazione della cavità d’accesso fino alla chirurgia endodontica, verranno illustrate le tecniche, i protocolli aggiornati e i principali tips & tricks per un’esecuzione clinica predicibile, efficace e in linea con le più recenti evidenze scientifiche.
11.00 – 11-30 Coffee Break
11.30 – 13.00 Rapporti Parodonto – Conservativa – Protesi
13.00 -14.00 Pranzo
14.00 – 16.30 Rapporti tra Ortodonzia e Parodontologia
24 Ottobre 2026
09.00 – 11.00 La gestione dei casi complessi. Il mantenimento a lungo termine
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Discussione dei casi dei partecipanti
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 19.00 Conclusioni
21.00 – 23.00 Cena di gala di fine corso e consegna diplomi.



registrazione
1) Compila il Form di Registrazione
2) Conferma la tua registrazione pagando la quota di 6500€ + Iva
Iscrizioni entro il 20.09.2025 quota di €6000 + Iva
____________________________
Per qualsiasi informazione relativa alle modalità di iscrizione, la segreteria organizzativa è a vostra disposizione
+39 347 3078858
Bank transfer to: IPerio srl
Bank: Banca di Piacenza
IBAN: IT66G0515612600CC0000042384
SWIFT: BCPCIT2P


